ricerca
post per data
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
categorie
- 20/21 Serie C F (Archivio)
- 20/21 Serie D M (Archivio)
- Eventi
- GRUPPO 1 DIV/U16F REG (Archivio)
- Gruppo D M 20/21 (Archivio)
- GRUPPO SERIE C F EVO VOLLEY (Archivio)
- GRUPPO SERIE D F EVOVOLLEY TRECOLLI (Archivio)
- GRUPPO U11/U12F (Archivio)
- GRUPPO U13/U14 F (Archivio)
- GRUPPO U16 M (Archivio)
- GRUPPO U18 F (Archivio)
- GRUPPO VOLLEY S3
- SERIE CF 21/22
- U14 B
- U16 ECC REGIONALE RESICAR
- Varie
ALESSANDRIA VOLLEY 2.0
25 Agosto 2017 | Gabriella Scarrone
Archiviata la prima stagione di assestamento data dall’unione delle 3 società storiche alessandrine, la società Alessandria Volley prosegue a ritmo incalzante sui progetti che la dirigenza si era prefissata in fase di costituzione.
Prima novità della stagione è la suddivisione del settore dei piccoli del MINIVOLLEY. “Il settore dei bimbi è la base per la formazione di futuri atleti” conferma Angela Amato, responsabile tecnica del Minivolley.
“Abbiamo studiato una suddivisione per poter seguire meglio i bambini secondo le loro capacità, per migliorare lo sviluppo psico-motorio, per invogliarli a stare in gruppo e a superare le difficoltà che questo comporta dal punto di vista relazionale. Si partirà da una base di gioco dei primi anni per arrivare al gesto tecnico di base in vista del passaggio successivo di affinamento e gioco della pallavolo vera e propria”.
K.I.D.S. è il nome attribuito al settore. Oltre alla mera traduzione di “bimbi” è anche l’acronimo di Kind Insertion Disclosure Sport ovvero “un ‘entrata dolce in un progetto di sport”.
Il passo successivo, a partire dall’U12, è l’approfondimento dei fondamentali fino ad arrivare alla costruzione degli schemi di gioco.
La seconda novità, che peraltro era stata abbozzata a partire dalla scorsa stagione, è il settore maschile.
Si chiamerà B.O.Y.S. (Best Of Youth Sport). Lo sport per una gioventù migliore, perchè fare sport in un periodo critico qual’è l’adolescenza, aiuta a formare il carattere, condividendo regole e rispetto per se stessi e per i compagni di squadra, caratteristiche queste che serviranno in futuro da adulti.
Con il supporto della federazione, sia a livello locale ma anche nazionale, si sta cercando di mettere in condizione le società di sviluppare questo settore che è rimasto fermo. Solo recentemente grazie ad atleti di alto livello, come Luigi Mastrangelo, Alessandro Fei, Samuele Papi, Ivan Zaytsev, Earvin N’Gapeth, solo per citarne alcuni, la pallavolo maschile è riemersa da anni di ombra.
Da fine agosto anche Alessandria Volley avrà il suo settore maschile che partirà dal minivolley fino alle categorie più alte. Ricordiamo che Alessandria Volley gioca con la SERIE C maschile e che ha ottenuto risultati di tutto rispetto nei campionati delle passate stagioni. “Il nostro obiettivo è portare le squadre maschili a partecipare a campionati intermedi, grazie alle nuove indizioni della Federazione” dicono il DS Cristina Sacchiero e il DT Lotta.