ricerca
post per data
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
categorie
- 20/21 Serie C F (Archivio)
- 20/21 Serie D M (Archivio)
- Eventi
- GRUPPO 1 DIV/U16F REG (Archivio)
- Gruppo D M 20/21 (Archivio)
- GRUPPO SERIE C F EVO VOLLEY (Archivio)
- GRUPPO SERIE D F EVOVOLLEY TRECOLLI (Archivio)
- GRUPPO U11/U12F (Archivio)
- GRUPPO U13/U14 F (Archivio)
- GRUPPO U16 M (Archivio)
- GRUPPO U18 F (Archivio)
- GRUPPO VOLLEY S3
- SERIE CF 21/22
- U14 B
- U16 ECC REGIONALE RESICAR
- Varie
Dolcetto o scherzetto?
29 Ottobre 2018 | Giorgio Leonardi
Giovedì primo novembre verrà disputata la seconda fase della Coppa Piemonte femminile 2018-19. Quattro gironi da tre squadre ciascuno, con in palio il pass per le final-four del prossimo mese di gennaio. Tutte e 12 le squadre rimaste appartengono alla categoria “serie C regionale”: 6 nel girone A ed altrettante nel girone B. Fare pronostici ed attribuire percentuali di qualificazione è assolutamente impossibile. Forse sono leggermente avvantaggiate le quattro squadre che giocano in casa, ma il condizionale è d’obbligo perché potrebbe trasformarsi in un pizzico di pressione in più che, se le cose non dovessero girare subito per il verso giusto, potrebbe trasformarsi in un pericoloso boomerang.
Nel girone A le ragazze di coach Arduino ospiteranno l’ISIL Almese ed il Santena’95. Vinciarelli e compagne sono imbattute in campionato (punteggio pieno a quota 9) ed al termine della prima fase si sono piazzate al primo posto assoluto. La Libellula Bra gode di una invidiabile condizione psico-fisica e ad oggi può candidarsi al ruolo di favorita numero uno (non solo per la Coppa). L’ISIL Almese è squadra da affrontare con estrema attenzione. Chi gioca da anni i play-off per la serie B2 non può essere preso sottogamba. Occhio al Santena’95, che da terzo incomodo potrebbe giocare ad entrambi un brutto scherzo. Il team torinese è neo-promosso in serie C e l’anno scorso ha dato vita ad uno splendido duello proprio con le rossoblu dell’EVO Elledue.
Il girone B verrà disputato a Lasalliano. L’Ascot padrone di casa è partito fortissimo in campionato e troverà sulla strada che porta alle final-four, due clienti da prendere con le pinze. La PGS Issa Novara è squadra esperta, tosta e ben organizzata; il Teamvolley Lessona di coach Fabrizio Preziosa non ha certo bisogno di particolari presentazioni. Atlete del calibro di Silvestrini, Peracino, Daffara, Abbiate e Zacchi, sono in grado di compiere qualsiasi impresa. Dei quattro gironi forse è questo quello più equilibrato.
Nel girone D troviamo il VBC Savigliano, formazione che fungerà da padrona di casa. Nel girone A della serie C piemontese, il team bianco-blu si sta comportando più che bene. E’ sempre complicato andar a dettar legge nella palestra cuneese. Ci proverà l’ASD San Paolo, squadra torinese e soprattutto tenterà il colpaccio il Rivarolo. Appena retrocesso dalla B2, il team del Canavese ha tutte le intenzioni di recitare un ruolo da protagonista. Lo conferma la campagna acquisti estiva dove sono state confermate molte ragazze della B2 e dove sono stati effettuati innesti mirati di grande qualità. La centrale Anselmo, la palleggiatrice Re e la schiacciatrice Vevey (al rientro dopo un lungo stop) sono i punti di forza di coach Alessandro Gobbato, ma non si può soprassedere su colei che merita un ruolo di punta all’interno dell’intera categoria: l’opposto ex Lilliput e Novara, Serena Olocco.
E concludiamo con il girone C, quello che vedrà impegnate le ragazze della EVO Elledue. Si giocherà ad Alba, in casa della formazione di coach Salomone recentemente affrontata in campionato. Una gara dai due volti, dominata in avvio dalle albesi e rimontata con merito dalle rossoblu. Al tie-break decise la maggior esperienza dell’Alba Volley, unita ad un tasso tecnico superiore. Barroero, Sciolla, Nada e Silvia Olocco su tutte, ma è il collettivo a far paura. L’Alba Volley, tra le altre cose, è la squadra detentrice del trofeo. Insieme ad Alba ed Elledue ci sarà il Vega Rosaltiora Verbania. Ramona Ghisleni, top-player in cabina di regia, guida un collettivo che un anno fa in serie D è stato l’unico a far meglio (in quanto a numeri e statistiche) della EVO Elledue di coach Ruscigni. Insomma, ci sarà da divertirsi.
Il regolamento è lo stesso della prima fase. Un punto per ogni set conquistato e gare sulla lunghezza di tre frazioni ai 25 punti.
Ore 15.00: L’Alba Volley-Vega Rosaltiora; ore 16.30: Vega Rosaltiora-EVO Elledue; ore 18.00: EVO Elledue-L’Alba Volley.
L’Alba Volley: Barroero (K), Montefameglio, Sciolla, Olocco, Nada, Pilotti, Prandi, Anselmo, Alessandria, Petroi, Terzolo, Colletta (L). All: Salomone-Trevisol.
EVO Elledue: Dell’Oste Alice (K) , Del Nero , Furegato , Farina , Fracchia , Gatti , Deambrogio , Corino , Falabrino , Dondi , Imarisio (L). All: Ruscigni-Montagnini.
Vega Rosaltiora VB: Ghisleni (K), Cottini A., Velsanto, Ferrari, Cottini S., Magliocco, De Giorgis, Ossola, Caravati, Alessi, Folghera (L), Zampini (L). All: Cova-Franzini.